Il Mare Chiama
Nei giorni dal 17 al 19 maggio si terrà presso il Monte di Pietà, Via XXIV maggio - Messina, la manifestazione "il Mare Chiama", presentazione del presidio Slow Food "Presentazione Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina, con un ricco programma che prevede, tra l'altro: docufilm, arte, teatro cena degustazione.
PROGRAMMA
17 MAGGIO 2024
Ore 9:30 – Ganzirri. Area partenza feluche
LA CACCIA DEL PESCESPADA: PESCATURISMO SULLO STRETTO
Pescaturismo
Potrete scegliere tra due diverse tipologie di visite, per un’esperienza incredibile:
Visita della costa in barca con una guida che illustrerà le caratteristiche naturali dello Stretto e il legame con la pesca.
Caccia con la feluca, a bordo della quale insieme ai pescatori si girerà in posta alla ricerca del pesce spada.
Per info e prenotazioni: 3495309904
Ore 18:00 – Largo Minutoli
Il giro dell’8
Giro in corriera
Vi invitiamo a salire a bordo di una vettura magica per un’esperienza indimenticabile!
Una corriera storica restaurata ripropone il vecchio giro dell’otto e, una volta giunti a destinazione, potrete ammirare l’unicità dello Stretto dalla Fondazione Horcynus Orca accompagnata da un aperitivo sfizioso.
Per info e prenotazioni: 3494994435
(lun-ven 8.30/13.00 – 14.00/16.30 ven. 15.30)
Ore 18:00 – Monte di Pietà
IL MARE CHIAMA – Aspettando MANGIA E CAMBIA 2024
Evento Inaugurazione
Partecipano:
Federico Basile. Sindaco della città di Messina e della città Metropolitana
Francesco Sottile. Vicepresidente Slow Food Internazionale
Fabio di Francesco. Presidente Slow Food Sicilia
Nino Mostaccio. Presidente Slow Food Messina
Ore 18:30 – Monte di Pietà
IL MARE CHIAMA – Contaminazioni Mediterranee Sostenibili
Forum Road to Terra Madre
La Pesca Tradizionale dello Stretto di Messina: tra sostenibilità e contaminazioni mediterranee un patrimonio culturale, sociale ed economico da salvaguardare.
Introduce:
Yamna Agaliou. Marocco
Responsabile del Presidio Slow Food della Cozza Wakkad Tigri
Portavoce di sei cooperative di donne Tigri di Grayzim, Sidi Boufdail, Sidi Bounouar, Aglou, Douira e Teguert.
Partecipano:
See2Sea: Messina Guarda a Mare
Federico Basile. Sindaco della città di Messina e della città metropolitana
Alberto Pulizzi. Regione Sicilia, Dirigente Generale Dipartimento della Pesca Mediterranea
Maria Cristiana Laurà. Autorità di Sistema Portuale
Nino Mostaccio. Presidente Slow Food Messina
Perché un Presidio?
Sergio Todesco. Antropologo
Salvatore Giacobbe. Biologo marino – UNIME
Giulia Visconti. Direttrice Area Marina Protetta, Milazzo
Antonella Donato. Associazione Pescatori Feluche dello Stretto
Mobilità e sviluppo (in)Sostenibile?
Tiziano Minuti. Caronte&Tourist spa
Maria Cristiana Laurà. Autorità di Sistema Portuale
Ivo Blandina. Presidente Camera di Commercio di Messina
Nino Accetta. Presidente Regionale Fedagripesca di Confcooperative Sicilia
Conclusioni:
Francesco Oliveri. Vice Presidente Fondazione Horcynus Orca
Modera:
Antonina Sidoti. Presidente Fondazione ITS Academy Albatros
Ore 10:30 – 13:00 / 16:00 – 20:30 – Monte di Pietà
Marea – Un tuffo collettivo
Mostre e Performance Teatrale
30 artisti messinesi in mostra. A cura del Collettivo Festanera.
Monte di Pietà
Sea of Legend
Docufilm
Documentario di Morgan Maugeri e Pierangelo Pirak a chiusura.
18 MAGGIO 2024
Ore 9:30 – Ganzirri. Area partenza feluche
LA CACCIA DEL PESCESPADA: PESCATURISMO SULLO STRETTO
Pescaturismo
Potrete scegliere tra due diverse tipologie di visite, per un’esperienza incredibile:
Visita della costa in barca con una guida che illustrerà le caratteristiche naturali dello Stretto e il legame con la pesca.
Caccia con la feluca, a bordo della quale insieme ai pescatori si girerà in posta alla ricerca del pesce spada.
Per info e prenotazioni: 3495309904
Ore 18:30 – Monte di Pietà
Il Presidio Slow Food della Pesca Tradizionale nello Stretto di Messina
Presentazione Presidio
Performance:
U Sfrattu: Totò D’Urso. Recita Maria Costa
Pigghiulu. Davide Colnaghi, Gabriella Cacia, Mariangela Nanì
Introduzione:
Vittorio Castellani alias Chef Kumalé
Giornalista e organizzatore di eventi, esperto di cucine mediterranee e del mondo.
Partecipano:
Federico Basile. Sindaco della città di Messina
Giuseppe Falcomatà. Sindaco della città di Reggio Calabria
Antonella Donato. Associazione Pescatori Feluche dello Stretto
Maria Crucitti. Presidente Slow Food Reggio Calabria Area Grecanica
Nino Mostaccio. Presidente Slow Food Messina
Michelangelo D’Ambrosio. Presidente Slow Food Calabria
Fabio di Francesco. Presidente Slow Food Sicilia
Antonella Donato. Associazione Pescatori Feluche dello Stretto
Tano Urzì. Presidio Slow Food Masculina da Magghia
Carmelo Maiorca. Rete Slow Fish Sicilia
Modera:
Francesco Sottile. Slow Food Internazionale
Ore 20:00 – Monte di Pietà
Slow Food Day
Aperitivo
Un aperitivo con i prodotti del nuovo Presidio.
Insieme a:
Cuochi dell’Alleanza Slow Food di Messina, NonsoloCibus, La Valigia di Bacco
Ore 10:30 – 13:00 / 16:00 – 20:30 – Monte di Pietà
Marea – Un tuffo collettivo
Mostre e Performance Teatrale
30 artisti messinesi in mostra. A cura del Collettivo Festanera.
Monte di Pietà
Confine Liquido
Docufilm
Documentario di Andrea Scimone a chiusura.
19 MAGGIO 2024
Ore 9:30 – Ganzirri. Area partenza feluche
LA CACCIA DEL PESCESPADA: PESCATURISMO SULLO STRETTO
Pescaturismo
Potrete scegliere tra due diverse tipologie di visite, per un’esperienza incredibile:
Visita della costa in barca con una guida che illustrerà le caratteristiche naturali dello Stretto e il legame con la pesca.
Caccia con la feluca, a bordo della quale insieme ai pescatori si girerà in posta alla ricerca del pesce spada.
Per info e prenotazioni: 3495309904
Ore 10:30 – Largo Minutoli
Il giro dell’8
Giro in corriera
Vi invitiamo a salire a bordo di una vettura magica per un’esperienza indimenticabile!
Una corriera storica restaurata ripropone il vecchio giro dell’otto e, una volta giunti a destinazione, potrete ammirare l’unicità dello Stretto dalla Fondazione Horcynus Orca accompagnata da un aperitivo sfizioso.
Per info e prenotazioni: 3494994435
(lun-ven 8.30/13.00 – 14.00/16.30 ven. 15.30)
Ore 17:45 – Associazione ARB – Spazio Lilla
IL MARE CHIAMA – Contaminazioni Mediterranee Sostenibili
Proiezione Docufilm
Until the end of the world
Un documentario nato da un progetto indipendente di informazione sulle cause e le conseguenze della perdita di equilibrio del pianeta. Un viaggio ai confini del Pianeta, alla scoperta del settore alimentare che cresce più rapidamente al mondo: l’allevamento intensivo di pesci.
Interverrà l’autore Francesco de Augustis.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info e prenotazioni: 0908960938 – 3357841234
Ore 20:30 – Monte di Pietà
LA FESTA DEL PRESIDIO: LO STRETTO IN TAVOLA
Degustazione
Lo Stretto e la cucina del Mediterraneo: tra Cous Cous e Fregola una festa Ghiotta a Messina
Partecipano:
Yamna Agaliou. Cuoca – Marrakech, Marocco
Cous cous ai frutti di mare
Pino Maggiore. Cuoco – Trapani, Sicilia
Cous cous siciliano
Antonio Demuru. Cuoco – Isili, Sud Sardegna
Fregula incasada cun pisci spada
Luigi Delia. Cuoco dell’Alleanza Slow Food – Messina, Sicilia
Pasta Margherita con ghiotta di pesce spada
Emanuele Gregorio. Cuoco dell’Alleanza Slow Food – Messina, Sicilia
Caponata di sauro imperiale, olive, capperi di Salina, aceto siciliano di vino Grillo
Katia Zanghì. Cuoca – NonsoloCibus – Messina, Sicilia
Polpettine di pesantone con cipolle di Tropea caramellate e gelatina di menta
NonsoloCibus. Messina, Sicilia –
Braciole di pesce spada nel panino
Francesco Arena. Cuoco dell’Alleanza Slow Food – Messina, Sicilia
Pane della Tradizione
Natale Laganà. Bakery chef – Messina, Sicilia
Pane della Tradizione
Giuseppe Arena. Mastro gelataio – Messina, Sicilia
Gelato alle lumie di Sicilia
Andrea Brigandi. Cuoco – Messina, Sicilia
Couscous dolce siciliano delle monache di Santo Spirito
Vini: La valigia di Bacco
Musica: Bluemarina. Dj set
Data la capienza limitata, l’evento è a numero chiuso fino a copertura dei posti disponibili.
Per info e prenotazioni: 3473424925
Ore 10:30 – 13:00 / 16:00 – 20:30 – Monte di Pietà
Marea – Un tuffo collettivo
Mostre e Performance Teatrale
30 artisti messinesi in mostra. A cura del Collettivo Festanera.

Data ultima revisione: 17 maggio 2024